Attività
Il Centro
Studi Martucciani Onlus, oltre ad aver promosso e organizzato esecuzioni concertistiche di brani di Martucci, ha realizzato le seguenti pubblicazioni di volumi e CD.
VOLUMI
Folco Perrino: Giuseppe Martucci, biografia in quattro volumi:
- I vol. Giuseppe Martucci. Gli anni giovanili 1856-1879, Centro Studi Martucciani, Novara, 1992, pp. 239, ill.30.
In appendice:
- Analisi dei brani: op. 22, op. 32, op. 40
- Discografia delle opere trattate nel primo volume
- Catalogo delle operre di Giuseppe Martucci (prima parte)
- II vol. Giuseppe Martucci. L'evoluzione artistica 1880-1886, Centro Studi Martucciani, Novara, 1996, pp. 204, ill.45.
In appendice:
- Analisi dei brani: op. 44 n. 3, op. 52, Oratorio Samuel, op. 58, op. 59, op. 62, op. 66
- Discografia delle opere trattate nel secondo volume
- Catalogo delle opere di Giuseppe Martucci (seconda parte)
- III vol. Giuseppe Martucci. Fervore d'arte a Bologna 1886-1897, Centro Studi Martucciani, Novara, 2002, pp. 578, ill.134.
In appendice:
- Analisi dei brani: op. 57, op. 67, op. 68, op. 69, op. 45, op. 75
- Discografia delle opere trattate nel terzo volume
- Catalogo delle opere di Giuseppe Martucci (parte terza)
- IV vol. Giuseppe Martucci. Gli anni conclusivi a Bologna. L'ultimo periodo d'arte e di vita a Napoli 1898-1909, Centro Studi Martucciani, Novara, 2009, pp. 727, ill.216.
In appendice:
- Marilinda Mineccia, "Analisi della scrittura di Giuseppe Martucci"
- Discografia delle opere trattate nel quarto volume
- Catalogo delle opere di Giuseppe Martucci (parte quarta)
Nel 2013 furono pubblicati gil Atti del Convegno Nazionale di Studi Musicali promosso e organizzato dal Centro Studi Martucciani onlus nel 2009 in occasione del centesimo dalla scomparsa di Giuseppe Martucci intitolato "Giuseppe Martucci - L'arte sua fu lo specchio della sua vita: purezza di cielo riflessa da purezza di lago (Arrigo Boito)", con l'adesione della SIdM.
Giuseppe Martucci - L'arte sua fu lo specchio della sua vita: purezza di cielo riflessa da purezza di lago (Arrigo Boito), LIM, 2013. Atti del Convegno Nazionale di Studi Musicali, Novara 27-28 Novembre 2009.
Elenco dei saggi pubblicati:
- Antonio Caroccia, La rinascita musicale partenopea: Giuseppe Martucci e il suo ritorno napoletano
- Antonio Rostagno, Martucci e Carducci, due percorsi convergenti
- Marilinda Mineccia, Analisi della scrittura di Martucci
- Ettore Borri, Le trascrizioni per pianoforte di Giuseppe Martucci
- Francesco Bissoli, Perché ritornare all'inedito oratorio Samuel
- Guido Salvetti, La musica da camera di Martucci e il suo significato europeo
- Folco Perrino, I due concerti per pianoforte e orchestra
COMPACT DISC
- Encore, 2006, duo pianistico Elena Bollato - Folco Perrino, La Bottega Discantica, comprendente i seguenti brani di Martucci:
- Giga, trascrizione per due pianoforti di F. Perrino [3'51'']
- Rarità, 2008, duo pianistico Elena Bollato - Folco Perrino, La Bottega Discantica, comprendente i seguenti brani di Martucci:
- Variazioni in Mi bemolle maggiore per due pianoforti [13'22'']
- Giuseppe Martucci Piano Transcription, 2013, pianista Ettore Borri, La Bottega Discantica, Elenco delle trascrizioni eseguite:
- 1) "Minuetto" da Proserpina di Lulli (n° 2 da Dieci Danze antiche trascritte per pianoforte, prima serie - edizione Achille Tedeschi, Bologna, 1894) [1'35'']
- 2) Minuetto da Platée o Giunone la gelosa di Rameau (n° 2 da Dieci Danze antiche trascritte per pianoforte, seconda serie - edizione Achille Tedeschi, Bologna, 1900) [3'15'']
- 3) "Passepied" da Castore e Polluce di Rameau (n° 5 da Dieci Danze antiche trascritte per pianoforte, prima serie - edizione Achille Tedeschi, Bologna, 1894) [2'15'']
- 4) "Minuetto" da Castore e Polluce di Rameau (n° 4 da Dieci Danze antiche trascritte per pianoforte, prima serie - edizione Achille Tedeschi, Bologna, 1894) [1'40'']
- 5) "Gavotta" da Le Indie Galanti di Rameau (n° 4 da Dieci Danze antiche trascritte per pianoforte, seconda serie - edizione Achille Tedeschi, Bologna, 1900) [1'00'']
- 6) "Musetta" da Le Indie Galanti di Rameau (n° 5 da Dieci Danze antiche trascritte per pianoforte, seconda serie - edizione Achille Tedeschi, Bologna, 1900) [2'05'']
- 7) "Minuetto" da Zoroastre di Rameau (n° 6 da Dieci Danze antiche trascritte per pianoforte, prima serie - edizione Achille Tedeschi, Bologna, 1894) [1'20'']
- 8-12) Cinque pezzi di Haendel, trascritti per pianoforte da Giuseppe Martucci (edizione Carisch e Jänichen, Milano, 1899:
- 8) "Minuetto" in Sol b maggiore [3'10'']
- 9) "Giga" in Sol b maggiore [1'10'']
- 10) "Siciliana" in do# minore [5'30'']
- 11) "Gavotta" in mi minore [1'35'']
- 12) "Musetta" in Mi maggiore [2'30'']
- 13) "Aria" dalla III Suite per orchestra di J.S.Bach, trascritta per pianoforte (edizione Breitkopf & Härtel, Lipsia, 1897) [6'30'']
- 14) "Andante" in sol minore di Martini (n° 6 da Nove pezzi di G.B. Martini trascritti per pianoforte - Arthur P. Schmidt, Boston, 1902) [4'30'']
- 15) "Minuetto" in Re maggiore di Martini (n° 7 da Nove pezzi di G.B. Martini trascritti per pianoforte - Arthur P. Schmidt, Boston, 1902) [1'45'']
- 16) "Siciliana" da Armida di Gluck (n° 7 da Dieci Danze antiche trascritte per pianoforte, prima serie - edizione Achille Tedeschi, Bologna, 1894) [2'25'']
- 17) "Tempo di Gavotta" da Orlando di Piccinni (n° 9 da Dieci Danze antiche trascritte per pianoforte, prima serie - edizione Achille Tedeschi, Bologna, 1894) [3'00'']
- 18) "Passepied" da Dardano di Sacchini (n° 10 da Dieci Danze antiche trascritte per pianoforte, prima serie - edizione Achille Tedeschi, Bologna 1894) [0'50'']
- 19) "Gavotta" dall'opera Edipo a Colono di Sacchini, trascritta liberamente da Giuseppe Martucci(edizione Ricordi, Milano, 1899) [3'00'']
- 20) "Minuetto" in sol minore di Mozart (n° 3 da 16 Minuetti dalle Serenate, Divertimenti e Danze per orchestra - edizione Schmidl, Trieste, 1900) [5'00'']
- 21) "Gavotta" da Idomeneo di Mozart (n° 9 da Dieci Danze antiche trascritte per pianoforte, seconda serie - edizione Achille Tedeschi, Bologna, 1900) [2'10'']